Seppur nati come trasposizione digitale dei tecnigrafi, l’evoluzione dei moderni CAD, quali Autodesk Inventor, li ha trasformati in un ambiente sofisticato al cui interno sono racchiuse non solo la geometria del progetto, ma tutte le informazioni ad esso complementari, e che lo renderanno poi realizzabile.
In un moderno sviluppo di progetto si assiste ad un continuo flusso di informazioni, che si muovono in sincronia tra vari ambienti software.
In Inventor la soluzione al problema ingegneristico che si sta affrontando inizia dagli ambienti di parte e di assieme, dove si definiscono la geometria idonea per il singolo componente, con dimensioni e proprietà dei singoli elementi, e per l’insieme degli stessi, con le opportune relazioni geometriche di posizione.
Una volta definito il design è necessario comunicarlo e condividerlo con tutti gli attori coinvolti della catena di sviluppo del prodotto, ed Inventor® mette a disposizione per questi compiti gli ambienti di presentazione e di messa in tavola 2d, caratterizzati dalla perfetta sincronia con gli ambienti di parte ed assieme, di modo che ogni caratteristica sia qui riportata fedelmente, e costantemente aggiornata con il modello 3D creato dal designer.
La realtà produttiva odierna, tuttavia, raramente consta di un unico software per tutte le fasi di sviluppo e realizzazione, ben più diffusa è l’interazione tra diversi programmi che operano sulle stesse informazioni fisico-dimensionali del progetto. La capacità di esportare in formati compatibili con altri software è anch’essa, al pari degli strumenti di modellazione ed analisi, parte integrante del successo commerciale di Inventor.
Alla luce di quanto sopra risulta evidente che garantire la necessaria dotazione di strumenti atti a ricoprire tutte le varie esigenze, di tutti gli operatori, di tutti i settori di impiego, comporterebbe una complessità irragionevole del software.
La soluzione per fare in modo che sia fornita la flessibilità di utilizzo che rende Inventor così diffuso, passa attraverso una solida dotazione di strumenti integrati, che copra tutta le esigenze più comuni, con in aggiunta la possibilità di dotare il programma di plug-in che soddisfino le esigenze più specifiche.
L’integrazione della programmazione di plug-in e moduli aggiuntivi permette agli operatori di avere a disposizione strumenti su misura per la loro specifica mansione; tramite la creazione di componenti software ad-hoc è possibile implementare procedure non originalmente contemplate dal programma per semplificare o velocizzare fasi ripetitive o particolarmente laboriose se effettuate con gli strumenti di base.
Un ambito fondamentale in cui i plug-in riescono a distinguersi è nell’aumento della compatibilità da e verso altri software: come visto, lo scambio delle informazioni, sia tra i diversi ambienti interni ad Inventor, sia con software esterni, è la dinamica concreta con cui si arriva al progetto finito. Se per il primo caso Autodesk fornisce già tutto ciò che serve per operare con encomiabile efficienza, per il secondo aspetto - l’interoperabilità con software esterni - viene demandato a soluzioni estremamente specifiche e tagliate su misura, sotto forma di plug-in, il reale salto di qualità nella velocità e fluidità delle procedure di sviluppo. Questo non certo per mancanza di attenzione da parte della Software-house, ma perché l’introduzione e l’evoluzione di innumerevoli programmi specifici rende impossibile tener conto di tutte le possibili combinazioni di software con cui una realtà produttiva si interfaccia, e creare una soluzione unica per tutte le esigenze.
La personalizzazione del software può diventare la vera forza e il vero salto di qualità per un’azienda. E quando realizzati da sviluppatori professionali e competenti, in costante e diretto contatto con l’utente finale per capirne le reali esigenze, i plug-in aggiuntivi incrementano in maniera sensibile la produttività e rendono più semplice il rispetto delle sempre più ristrette dead-line di oggigiorno.
Vuoi conoscere quali personalizzazioni puoi apportare al tuo CAD per potenziarne le funzionalità?
Il nostro team di esperti è a tua disposizione per illustrarti - senza impegno - le opportunità di Singeca, comodamente dal tuo posto di lavoro, condividendo lo schermo del computer.
Altri articoli che potrebbero interessarti: