Incontriamo quotidianamente professionisti che utilizzano Inventor che spesso non sono a conoscenza delle sue potenzialità di personalizzazione.
Grazie alle API - Application Programming Interface (Interfaccia di programmazione di un'applicazione), si può far interagire il software con altri programmi per estenderne le funzionalità ed apportare personalizzazioni.
Ma cosa sono le API?
Le API sono delle interfacce che i programmatori utilizzano per espandere le funzionalità dei programmi. Rappresentano l'interfaccia aperta attraverso la quale interagiamo con programmi altrimenti inaccessibili.
L'API di Inventor offre la possibilità di eseguire la maggior parte delle azioni che puoi fare utilizzando l'interfaccia utente. Molte delle applicazioni fornite da Inventor utilizzano l'API per svolgere il proprio lavoro. Ad esempio, iLogic è un add-in di Inventor, così come il generatore telai, e utilizza l'API per fare tutto ciò che fa in Inventor.
Attraverso l’API di Inventor il nostro team di esperti può supportarti nella personalizzazione del tuo Inventor, studiando soluzioni ad hoc che – ad esempio – possano automatizzare il tuo lavoro o migliorare il workflow e sviluppare soluzioni che interagiscano con altri software aziendali.
Ogni azienda ha i suoi processi, le sue esigenze e la sua struttura; quindi ogni azienda può trarre vantaggio dalla possibilità di adattare gli strumenti alle proprie esigenze.
Vuoi scoprire quali personalizzazioni puoi apportare al tuo CAD per potenziarne le funzionalità?
Il nostro team di esperti è a tua disposizione per illustrarti - senza impegno - le opportunità di Singeca, comodamente dal tuo posto di lavoro, condividendo lo schermo del computer.